
Chiesa SS. Trinità – Vilmaggiore
21 Marzo 2024
Chiesa di San Pietro alla Pieve – Vilminore di Scalve
21 Marzo 20241466 (preesistenze carattere generale)
nel 1466 certo Pecinus de Batellis lasciò con testamento una "petiam terre"; con la rendita di questo terreno, egli disponeva che si facessero un certo numero di celebrazioni ogni anno; una parte della rendita sarebbe poi stata distribuita ai poveri. Contemporaneamente alle donazioni fatte per la chiesa, ve n’erano altre a favore dei poveri.
La chiesa di Sant'Andrea in Dezzolo è orientata con il fronte rivolto verso ovest ed il presbiterio verso est. È circondata da sagrato in porfido a spacco sui due lati e sul fronte, mentre sul retro è confinata dall'adiacente strada provinciale. Mediante una scalinata in salita si giunge dalla strada al lato più ampio del sagrato rivolto verso sud. Ad ovest e a nord dell'edificio sono presenti muri di contenimento che creano terrazzamenti nel terreno in declivio, in corrispondenza di questi due lati il sagrato si stringe molto. La facciata della chiesa è ripartita orizzontalmente da tre ordini terminati da timpano curvilineo. Ogni ordine è diviso verticalmente in tre scomparti contornati da cornici in muratura. Il primo ordine s'imposta con una piccola zoccolatura in pietra su cui posa il primo ordine. Ai lati di quest'ultimo vi sono due settori laterali più stretti di quello centrale, in cui sono presenti sfondati poligonali senza decorazione pittorica. Al centro è presente il portale d'ingresso in pietra completo di mensole, architrave e timpano spezzato completo di fastigio. Il secondo ordine riprende il primo, ma con altezza più limitata e finestra centrale contornata da cornice in stucco. Il terzo serve d'imposta al timpano curvilineo. I tre ordini sono divisi da trabeazione modanata con sovrastante cornicione coperto da coppi in laterizio. Internamente la chiesa presenta una navata unica ripartita in cinque campate. La seconda e la quarta, più ampie delle altre, ospitano ai lati altari minori ricavati in cappelle laterali coperte da volta a botte. Sul lato destro sono presenti anche l'ingresso laterale, nella terza campata, e l'ingresso alla sagrestia, nella quinta campata. Le campate sono divise da lesene complete di base e capitello corinzio su cui s'appoggia un'alta trabeazione con soprastante cornicione; questi elementi si sviluppano lungo tutto il perimetro interno della chiesa. Sopra la cornice s'imposta la volta a botte, completa di strombature di raccordo alle finestre poste in corrispondenza degli altari laterali. Il presbiterio è rialzato di due gradini rispetto all'aula, presenta pianta rettangolare conclusa da coro semicircolare.