parallax background

Vilminore, Bueggio, Pianezza

La Parrocchia di Vilminole è la più antica della Valle di Scalve. 

Contatti parroco

Don Angelo Scotti +39 0346 51039
+39 349 765 5676
vilminore@diocesibg.it

Orari messe Vilminore, Bueggio, Pianezza

 

Feriale Prefestiva Festiva

9.00 Vilminore Lunedì, martedì, giovedì e venerdì  

17.00 Bueggio Mercoledì*

17.00 Vilminore Mercoledì *

*Tutte le messe di Luglio e agosto passano alle 20.00 al cimitero

17.00 Pianezza        

18.00 Vilminore       

10.30 Vilminore

17.00 Bueggio (ottobre - aprile)

18.00 Bueggio (maggio - settembre)

18.30 Vilminore (luglio - agosto)

Feste patronali

L'ufficio dei defunti

L’Ufficio dei Morti è una celebrazione che avviene annualmente nella Chiesa di Vilminore per ricordare tutti i defunti della Valle. 

La tradizione vuole che il mercoledì di metà Quaresima, a partire dal 1621, tutti i fedeli della Valle si incontrino proprio nella chiesa del paese per ricordare i propri morti. A quell’epoca anche i paesi di Lizzola, Valbondione e Fiumenero, che si trovano oltre il Passo della Manina facevano parte della Valle di Scalve.

La tradizione quindi riguarda anche loro: alla fine dell’inverno (quindi pressappoco a metà Quaresima) tutti portavano i propri cari, morti durante l’inverno, nella Chiesa di Vilminore per la sepoltura. Secondo il racconto che viene tramandato infatti, durante l’inverno era impossibile tumulare i morti o portarli alla chiesa per le esequie, a motivo del freddo e della neve, visto che la Pieve, cioè il luogo in cui, sin dal Medioevo, venivano celebrati battesimi e funerali era distante da queste comunità. I defunti venivano quindi tenuti nelle soffitte per il tempo necessario a far sciogliere la neve e solo a metà Quaresima, quando la neve (anche quella del Passo della Manina) ormai lasciava spazio alla primavera  venivano portati nella chiesa di Vilminore per la celebrazione solenne e la sepoltura. A questa giornata era legata anche la “fiera” come occasione di scambio dei prodotti della terra e di incontro tra le comunità.

 

This is the title